Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 13:52 Oggetto: Big Fish-Le storie di una vite incredibile |
|
|
Gli alberi minacciosi della foresta di Woodstock ricordano quelli del film "Big Fish" di Tim Burton.
Edward Bloom, da giovane, spinto dal suo spirito avventuriero, ha intrapreso un viaggio fantastico che lo ha portato dal suo paesino in Alabama verso mondi incredibili. Ora Edward è vecchio e tutti lo conoscono come narratore di storie fantastiche e assurde che però ascoltano con attenzione e meraviglia.
Il figlio Will quando decide di andarsene da casa deve attraversare un bosco popolato da "alberi minacciosi" e lo accompagna nel suo viaggio verso il mondo misterioso e magico il gigante Karl.
Che brutto film
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 14:03 Oggetto: Straulino |
|
|
Quando Empi3 parla con Snoopy per diventare un lupetto alla fine cita Straulino.
Un chiaro omaggio ad Agostino Straulino (sicuramente un degno lupetto ). È una delle figure leggendarie della vela italiana. Istriano, impara ad andare in barca per andare a scuola. Le sue prime esperienze sono dunque nel Golfo del Quarnaro.
Successivamente frequenta l'Accademia Navale di Livorno. Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale nella Decima MAS, tra gli assaltatori del gruppo gamma che piazzavano le cariche esplosive magnetiche sotto le navi britanniche nella rada di Gibilterra. Nella carriera militare raggiunse il grado di contrammiraglio.
Al termine della guerra, nel corso dei lavori di sminamento nel Golfo di Taranto, un ordigno bellico gli esplose vicino e lo rese quasi cieco. La vista ricomparve lentamente, ma il suo amore per la vela lo spinse ad allenarsi durante la notte, quando non era necessario vedere perfettamente, per prepararsi ai Giochi Olimpici del 1948.
Dal 1965, per una decina d'anni, ha avuto il comando della Amerigo Vespucci. Passate alla leggenda l'uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e la risalita a vela del Tamigi sino Londra.
Ha ottenuto una medaglia d'oro alla XV Olimpiade (Helsinki - 1952) per la vela - classe interna star e nella stessa specialità una medaglia d'argento alla XVI Olimpiade (Melbourne - 1956). Dopo questi successi la vela italiana ha dovuto aspettare 48 anni e Alessandra Sensini per andare nuovamente a medaglia in un'olimpiade.
È stato campione mondiale nella One Ton Cup con la nave Kerkyra.
Nel 2002 gli venne conferito dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi l’ordine di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
A 88 anni vinse per la quinta volta consecutiva la regata over 60 di Napoli.
É morto all'età di oltre 90 anni in una stanza dell’ospedale militare del Celio poi la sua salma è stata portata all'aeroporto di Lussinpiccolo da un elicottero della marina militare italiana per esser tumulata in tomba di famiglia dopo funerale e funzione religiosa presenziati da parenti e autorità italiane e croate.
Nato per essere marinaio, disse: «Sulla mia isola sono venuto al mondo e cresciuto. Là ho capito il mare e il mare mi ha accolto tra i suoi abitanti. Là ho conosciuto il vento e l'ho fatto diventare mio amico».
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 14:54 Oggetto: Macchia sul muro nel pub!! |
|
|
Nel pub a Londra nel 1994 sul soffitto c'e' una grossa macchia verdastra che ricorda quella in Monkey Island 2. Lo sputo fenomenale e schifoso di Largo LaGrande.
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 15:17 Oggetto: Lebowsky |
|
|
Nel cinematografo sull'astronave guardando le vhs si scopre un titolo: "Banana Lebowsky".
Un chiaro omaggio al film "Il gran Lebowsky" dei fratelli Coen.
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 15:23 Oggetto: EASY JOE |
|
|
Sull'astronave guardando le VHS compare il nome "EASY JOE".
Il titolo di una poesia dei Cheap Wine.
"Non sono nato per morire"
Rosso, nero e blu sul muro
Un poeta-mosca da bar camminava lungo la strada
"Vi offro un sorso di saggezza
in cambio di un bicchiere del vino più economico"
Easy Joe era orgoglioso della sua vita vagabonda
Un giorno si addormentò sotto un salice piangente
Quando si svegliò vide un ragazzo che barcollando urlava
"Aiutami, ti prego"
Aveva un pugnale conficcato nel petto, il sangue che sgorgava
Easy Joe teneva la sua testa fra le braccia
mentre quei giovani occhi si chiudevano per sempre
E la notte era un cavaliere nero
in groppa ad un cavallo nero
che tagliava la testa alla luna e spegneva le stelle
L'assassino era un dandy e suo padre era ricco
Sparsero soldi in giro per la città e tutti sono delle puttane Comprarono così tanti occhi,
perfino i ciechi erano pronti a giurare
Che l'assassino era un barbone sporco come un orso
Ti fanno crescere riempendoti la testa con un mucchio di menzogne
La giustizia non è morta, non è mai stata viva
Easy Joe guardava il sole dietro le sbarre di ferro arrugginito
Il dandy sfrecciò vicino alla prigione nella sua macchina luccicante Ognuno tentò di dimenticare e di giustificare quella vergogna
Mentre il fantasma dellíindifferenza trascinava le sue catene
Ti fanno crescere riempendoti la testa con un mucchio di menzogne La giustizia non è morta, non è mai stata viva.
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 15:28 Oggetto: Cinematografo |
|
|
Guardando le VHS sull'astronave compare il titolo "La guerra dell'innocenza".
Omaggio al film "L'eta' dell'innocenza" di Martin Scorsese.
Oscar miglior trucco a Leta Reider sembra un omaggio al film "Tomb Raider" con Angelina Jolie.
by JackBurton |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 15:35 Oggetto: La guerra dei Roses |
|
|
Sull'astronave Empi3 quando guarda le VHS compare il premio Oscar come miglior film al titolo "Il mucchio dei Roses", un chiaro omaggio al film "La guerra dei Roses" di Danny DeVito.
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 15:58 Oggetto: Il mucchio selvaggio |
|
|
Sull'astronave guardando le VHS. Un capolavoro: "Lo chiamavano Selvaggio", un omaggio del film " IL MUCCHIO SELVAGGIO del regista Sam Peckinpah oppure del film "Lo chiamavano Trinita'"
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 16:00 Oggetto: Quarto trinita!!! |
|
|
Guardando le VHs sull'astronave. Empi3 parla di un "Quarto trinita'"
un omaggio ad un possibile episodio della saga con Terence Hill!!!
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 16:02 Oggetto: Vhs |
|
|
Empi3 guardando le VHS sull'astronave.
Fantastico "True Potter" citazione di "Harry Potter" |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 16:04 Oggetto: GIoventu' bruciata |
|
|
Empi3 guarda le VHS sull'astronave.
PREMIO OSCAR COME MIGLIO FILM STRANIERO : "Il mucchio bruciata"
citazione di "gioventu' bruciata" |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 16:08 Oggetto: Nel nome del padre |
|
|
Empi3 guardando le Vhs sull'astronave.
"Staordinario: "Fahrenheit del padre" citazione del film "Nel nome del padre" un film di Jim Sheridan con Emma Thompson e Daniel Day-Lewis. |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 16:40 Oggetto: MOON PATROL tm |
|
|
Ascoltando i discorsi degli extraterrestri sull'astronave si sente "Moon Patrol".
citazione di un gioco del mitico Atari dove si doveva controllare un futuristico 4x4 lancia missili sul suolo lunare.
Il gioco citato è uno sparatutto a scorrimento orizzontale che ha fatto storia nell'ultimo ventennio.
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 18:13 Oggetto: Santa Rita |
|
|
Quando Empi3 cerca di lottare contro le sue paure piu' oscure cita l'avversione per le passeggiate del sabato per "Santa Rita".
Santa Rita è uno dei quartieri della II Circoscrizione di Torino, situato nella zona meridionale della città. In esso sono situati lo Stadio Olimpico (ex Stadio Comunale ed ex Stadio Mussolini) ed il Palasport Olimpico o Palaisozaki (dal nome dall'architetto Arata Isozaki che lo ha in parte progettato in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006).
Esso è delimitato dalle seguenti vie:
Corso Unione Sovietica ad est
Via Tirreno a Nord
Corso Siracusa ad Ovest
Corso Cosenza a Sud
Qui si passeggia al sabato!!!
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
jackburton77
Registrato: 20/10/06 16:36 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom Ott 22, 2006 23:10 Oggetto: Newton |
|
|
Quando Empi3 tira il calcio all'albero e gli cade sulla testa lo strano frutto di forma quadrata e' una chiara citazione di quello che e' capitato a Newton (alla tradizione).
Newton nacque a Woolsthorpe-by-Colsterworth, un paese nella contea del Lincolnshire. Suo padre morì tre mesi prima della sua nascita e, due anni dopo, sua madre andò a vivere col suo nuovo marito, lasciando suo figlio alle cure della nonna.
Newton fu educato alla Grantham Grammar School. Nel 1661 si iscrisse al Trinity College di Cambridge dove aveva già studiato suo zio William Ayscough. All'epoca gli insegnamenti del college erano basati su quelli di Aristotele, ma Newton preferiva leggere le idee più avanzate di filosofi moderni come Cartesio, Galileo, Copernico e Keplero. Nel 1665 scoprì il teorema binomiale e cominciò a sviluppare una teoria matematica che sarebbe diventata il calcolo infinitesimale. Poco dopo che Newton ebbe conseguito la sua laurea nel 1665, l'università venne chiusa precauzionalmente contro la grande epidemia. Durante i due anni successivi Newton lavorò a casa sul calcolo infinitesimale, ottica e forza gravitazionale.
La tradizione vuole che Newton fosse seduto sotto un albero di mele quando una mela cadde sulla sua testa e questo gli facesse capire che la forza gravitazionale terrestre e celeste fossero la stessa cosa. Questa in realtà è un'esagerazione di un episodio narrato da Newton stesso secondo il quale egli sedeva ad una finestra della sua casa (Woolsthorpe Manor) e vide una mela cadere dall'albero. In ogni modo si ritiene che anche questa storia è stata inventata dallo stesso Newton più avanti negli anni, per dimostrare quanto fosse abile a trarre ispirazione dagli eventi di tutti i giorni. Uno scrittore suo contemporaneo, William Stukeley, registrò nelle sue Memoirs of Sir Isaac Newton's Life una conversazione con Newton a Kensington il 5 aprile 1726, nella quale Newton ricordava "quando per la prima volta, la nozione di forza di gravità si formò nella sua mente. Fu causato dalla caduta di una mela, mentre sedeva in contemplazione. Perché la mela cade sempre perpendicolarmente al terreno, pensò tra se e se. Perché non potrebbe cadere a lato o verso l'alto ma sempre verso il centro della terra."
by Jackburton77 |
|
Top |
|
 |
Precedente :: Successivo |